Sicuramente anche tu ti sarai chiesto come fare a visualizzare file nascosti su Mac OS. Su windows è presente una semplice menù che ci permette di attivare/disattivare la visualizzazione di questi file ma su Mac OS no. In realtà è molto semplice e rapido. E’ sufficiente spostarsi sul Finder e utilizzare una combinazione da tastiera, … Continua a leggere →
Screenshot su Mac OS
Come eseguire screenshot su Mac OS? Questa è la domanda che tutti ci siamo posti la prima volta che ci siamo trovati davanti a un Mac. In un precedente articolo ho spiegato come impostare una cartella personalizzata in cui gli screenshot vengono salvati. Il metodo più semplice per realizzare screenshot su Mac OS è quello … Continua a leggere →
Django, cronjob e stderr
Nella nostra azienda abbiamo spesso la necessità di eseguire una serie di attività altamente meccaniche e ripetitive. La cosa migliore in questi casi è quella di automatizzare il più possibile queste operazioni in modo da non sprecare tempo per attività che possono essere eseguite tranquillamente da un computer. Nel momento in cui la necessità è … Continua a leggere →
Django Framework, cos’è e perché usarlo
Che cos’è, a cosa serve e perché si usa Django Framework. Per prima cosa Django è un framework scritto in Python. Che cos’è un framework? Wikipedia lo definisce così: Un framework, termine della lingua inglese che può essere tradotto come intelaiatura o struttura, in informatica e specificatamente nello sviluppo software, è un’architettura logica di supporto (spesso un’implementazione logica di un particolare design pattern) su cui … Continua a leggere →
[Django] Salvare un oggetto dopo i relativi inlines
Il problema che mi sono trovato a dover risolvere è il seguente. Il nostro software aziendale, scritto utilizzando Django, tra le varie cose, si occupa di generare le fatture. Tralasciando per il momento tutta una serie di campi, la fattura è composta dai dati anagrafici del cliente e imponibile più tasse. I prodotti/servizi acquistati dal … Continua a leggere →
Impostare una cartella per gli screenshot su Mac OS
Gli screenshot sono uno degli strumenti che uso maggiormente, sia per lavoro sia per piacere. Di default su Mac OS gli screenshot vengono salvati direttamente sul desktop. Come si fa uno screenshot su Mac OS? Utilizzando 2 possibili scorciatoie da tastiera ovviamente. CMD + SHIFT + 3 Permette di fare uno screenshot dell’intera schermata. CMD … Continua a leggere →
Django, query ed espressioni condizionali
Riprendendo dal precedente post in cui ho spiegato come ho fatto a migliorare drasticamente le performance della sezione statistiche del mio software, voglio fare oggi una piccola aggiunta. Riprendendo sempre l’esempio del calcolo della media eseguito direttamente dal DBMS voglio aggiungere anche l’utilizzo di espressioni condizionali che permettono di risparmiare ulteriore codice Python. In postgresql è … Continua a leggere →
Eseguire calcoli con Postgres in Django
Il framework che più di tutti prediligo per lo sviluppo di web app è sicuramente Django. Ci sono innumerevoli motivi per cui ho scelto di affidarmi a questa tecnologia ma non ne discuterò in questo post. Un problema che mi sono recentemente trovato ad affrontare è quello di inserire all’interno di uno dei miei software … Continua a leggere →
Non reinventare la ruota
Vuoi mettere la soddisfazione di scriverti tutto il codice da solo? Per anni ho sviluppato software cercando il più possibile di scrivermi tutto ciò di cui avevo bisogno. Dà molta soddisfazione, ti permette di avere il controllo totale del tuo codice e soprattutto di imparare come funzionano realmente le cose. E’ una cosa che consiglio … Continua a leggere →
Ho capito cosa significa open source
Il mio primo approccio con il mondo dell’open source risale al 2008 quando per la prima volta ho installato una distribuzione Linux. Ubuntu 8.04 per la precisione. Ho cominciato a documentarmi per cercare di capire cosa fosse l’open source e il free software. Ho letto mille volte la definizione, mi sono guardato decine e decine … Continua a leggere →